EMpills - 16 DICEMBRE 2013 BY Carmelo Labate
"La sindrome dell’occlusione della basilare è caratterizzata dall’interessamento del cervelletto e del tronco encefalo (sostanza reticolare, nuclei dei nervi cranici, fascicolo longitudinale mediale, peduncoli cerebellari medio e superiore, fasci sensitivi ascendenti e fasci discendenti).
I segni e i sintomi variano a secondo della sede dell’occlusione vasale: nel caso di interessamento del segmento prossimale della basilare (ponte, mesencefalo, emisferi cerebellari) si possono manifestare diplopia, disartria, deficit dei movimenti coniugati degli occhi, vertigini, nistagmo, deficit di forza e sensibilità uni o bilaterali, riduzione bilaterale del visus. Il decorso è solitamente progressivo con comparsa di coma, disturbi respiratori e quadriplegia. In caso di interessamento del segmento intermedio (porzione basale del ponte) i segni e i sintomi sono tetraplegia ed anartria, mentre nell’interesamento del segmento distale (sindrome dell’apice della basilare: mesencefalo, talamo mediale, subtalamo e settore occipito-temporale) la sintomatologia è caratterizzata da disturbi della motilità coniugata oculare (paralisi della motilità verticale, spasmi di convergenza, nistagmo di retrazione, paralisi internucleare, ptosi e strabismo divergente), midriasi con anisocoria, assenza di reattività alla luce, allucinazioni visive, deficit visivi unilaterali o bilaterali, confusione mentale, deficit mnesici, riduzione del livello di vigilanza,"
http://empills.com/2013/12/la-trombosi-dellarteria-basilare-2/