
EMpills - May 16, 2016
"A volte ci sono piccoli particolari della nostra pratica clinica a cui non poniamo grande attenzione e che sono determinati fondamentalmente da abitudine; sembrano banali, ma ad uno guardo più approfondito mostrano sfaccettature interessanti.
Una di queste “banalità” è nata durante la revisione dei nostri protocolli infermieristici di centrale (non ditelo all’Ordine di Bologna!!!). Nel rileggere il protocollo di gestione dell’asma ho notato che la dose di beta-2 agonista da somministrare veniva sempre espressa in puff, mentre io in ambulanza ho sempre usato l’aerosol; ho scoperto così che il mio primario è un grande sostenitore del puff, che considera più efficace della somministrazione in aerosol. Così mi è venuto naturale chiedermi… ci sarà una differenza?...

Possiamo concludere dunque che le ormai “storiche” mascherine per aerosol abbiano ancora un ruolo importante sia nei Pronto Soccorsi sia nelle ambulanze nella gestione delle crisi asmatiche più gravi, e che negli asmatici che non rispondo alla terapia con beta-2 agonisti somministrata con puff valga la pena di fare un tentativo per aerosol prima di passare alla terapia endovenosa."